DESIGNER
[Paolo Ulian]
Si forma all’Accademia di Belle Arti di Carrara e successivamente si diploma all’Isia di Firenze. Alla fine del 1990 lavora nello studio di Enzo Mari a Milano dove collabora fino al 1992. Si dedica alla sperimentazione e partecipa a numerose mostre collettive in Italia e all’estero. Nel 2000 espone al Salone Satellite dove vince il primo premio del Design Report Award. Nel 2009, Beppe Finessi cura la sua prima mostra personale alla Fabbrica del Vapore a Milano. Nel gennaio 2010 viene ospitata alla Triennale di Milano la sua seconda personale curata da Enzo Mari. Nel 2011 vince il 1° Social design Prize promosso dall’ADI e nel 2013 partecipa alla VI edizione del Triennale Design Museum con un’installazione dedicata a Vico Magistretti. Parallelamente al suo lavoro di designer svolge attività didattica presso alcuni atenei e scuole di design. Alcuni suoi progetti sono entrati nella collezione permanente del Triennale Design Museum, del London Design Museum e del Montreal Museum of Fine Art.
PROGETTO
[Nest]
È realizzata in marmo bianco di Carrara ma il suo aspetto è etereo e leggero come non ci si aspetterebbe da questo materiale. Il suo peso è di soli 2,5 kg. per la piccola e di 4 kg. per la grande. La particolarità di questa lampada è che tutti gli anelli necessari alla sua costruzione sono ricavati da un’unica lastra piana di 45x45x3 cm e da ogni lastra si ottengono non una ma due lampade gemelle. Dimezzando così la quantità di materia lavorata e dei costi di produzione.
AZIENDA
[Bufalini]
La storia del Marmo di Carrara e il nome Bufalini sono da sempre strettamente legati. Da oltre trecento anni la famiglia Bufalini è presente e attiva nel settore del marmo e delle pietre. Attraverso gli anni l’esperienza della Bufalini si è sviluppata fino a raggiungere un altissimo grado di conoscenza e competenza. L’expertise acquisito nell’industria del marmo si manifesta oggi in alcuni dei più importanti edifici in tutto il mondo: Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente e Stati Uniti.
La produzione è principalmente indirizzata ai mercati esteri e controllata con attenzione per raggiungere i più alti livelli qualitativi. Le strutture produttive sono equipaggiate con macchinari automatizzati di ultima generazione. Uno staff tecnico altamente qualificato ed esperto produce ed elabora disegni dettagliati per la realizzazione e l’installazione dei materiali necessari all’esecuzione di progetti semplici e complessi. Personale specializzato è in grado di supervisionare e coordinare l’installazione del materiale fornito tramite posatori esperti.