AZIENDE
ALESSI
da oltre un secolo crea oggetti straordinari che fanno sognare, sentire, pensare e vivere la poesia nella vita quotidiana delle persone. Collaborando con le migliori menti creative di tutto il mondo, portano le espressioni più inaspettate e contemporanee della cultura del design nelle case delle persone. L’azienda collabora con oltre 900 designer e abbiamo una collezione che comprende oltre 1400 oggetti, ognuno realizzato con eccellenza e che porta con sé la propria storia eclettica e della propria personalità. Operando come un progetto culturale, Alessi spinge i limiti del design cercando di avere un impatto positivo sull’arte, i clienti, la comunità e sul mondo più ampio a cui si sente appartenere. https://alessi.com
BOSA
è un contenitore aperto che raccoglie, seleziona e promuove l’oggettistica in ceramica letta in chiave contemporanea, avvalendosi della preziosa collaborazione di designer conosciuti e molto apprezzati nel mondo. L’Azienda nasce nel 1976 con Italo Bosa e produce oggetti in ceramica secondo le antiche tecniche di lavorazione, realizzati e decorati a mano con metalli preziosi come oro, platino e rame senza mai giungere alla standardizzazione industriale e conservando quindi sempre le caratteristiche di unicità e qualità. Ciò che ancora oggi contraddistingue Bosa, portandola ad essere leader nel suo settore, è l’aver fatto della ricerca e dell’innovazione il suo punto di forza, che permette quindi la realizzazione di progetti speciali, anche fuori scala. https://www.bosatrade.com
BRUNO LUCCHETTI – MARMI & GRANITI
L’azienda ha origini familiari legate all'escavazione del marmo di Carrara da più di 200 anni ed è stata fondata da Bruno Lucchetti nel 1952. Da allora dedica l’intera attività alla produzione e alla fornitura di marmi e graniti in tutto il mondo insieme al continuo sviluppo ed ampliamento della cava di Bianco Fantiscritti in Carrara. La fornitura di prodotti di alta qualità ai migliori prezzi di mercato è una caratteristica essenziale dell’azienda. Dispongono di una vastissima gamma di materiali che sicuramente copre la maggioranza di quelli conosciuti e disponibili sul mercato. La varietà dell’inventario di lastre e blocchi è un segno tangibile dell'importanza e dell'impegno che l’azienda dedica alla continua ricerca di nuovi materiali così da poter soddisfare le necessità sempre più precise e raffinate della clientela. https://www.brunolucchetti.it
BUFALINI MARMI
Le storie del Marmo di Carrara e della famiglia Bufalini sono sempre state strettamente legate. Da oltre trecento anni la famiglia Bufalini è presente e attiva nel settore della lavorazione della pietra e della scultura del marmo. La loro esperienza si è sviluppata nel corso degli anni fino a raggiungere il massimo grado di competenza e know-how. L'esperienza acquisita nell'industria del marmo è visibile in alcuni dei più importanti edifici del mondo: Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente e Stati Uniti. Quattro generazioni hanno vissuto per il marmo e hanno contribuito a creare una profonda conoscenza della pietra e delle sue peculiarità. Il personale tecnico di Bufalini è stato formato nel corso degli anni, creando un prezioso know-how, e la maggior parte di esso lavora nell'azienda da molti anni, garantendo affidabilità e continuità all'intera organizzazione. https://www.bufalini.com
CARRARA DESIGN FACTORY
Il Marmo di Carrara è una particolare varietà di marmo, che per la sua purezza di colore e la sua unica tessitura, viene considerata come la più rinomata in tutto il mondo. Nel tempo ha abbellito edifici religiosi, palazzi e ville, fino a diventare molto popolare anche in ambiente artistico, basti pensare alle opere d’arte di Michelangelo durante il Rinascimento. L’utilizzo del marmo è una tradizione ancora in voga perché, ora come allora, i più grandi scultori ed architetti del mondo scelgono il marmo per i loro progetti. Al giorno d’oggi, i macchinari e le tecniche moderne donano maggiore duttilità, flessibilità e leggerezza a questo materiale pesante e duro, consentendone un uso completamente nuovo nel design. Ma il marmo è un’estrazione, poiché ogni pezzo staccato dalla montagna, non verrà mai rigenerato. Ed è questa la sfida che si pone Carrara Design Factory e la sua fondatrice Carla Beccari, quello di dare maggiore valore all’unicità di ogni singolo pezzo attraverso la creatività di architetti e designer di fama mondiale: “Il progetto ambizioso di Carrara Design Factory è quello di dare continuità ad una tradizione che dura da oltre due millenni , attraverso l’etica e l’estetica interpretati da designer e scultori che condividono la nostra missione. Un’altissima percentuale del Marmo di Carrara viene spesso lasciata inutilizzata o scartata, divenendo uno spreco insensato di una risorsa in estinzione. Lorenzo Damiani, Paolo Ulian and Moreno Ratti, Victoria Wilmotte, Marco Guazzini, Kossi Aguessy, Stefania Di Petrillo, Tsukasa Goto e Sylvestre Gauvrit hanno scelto di partecipare alla sfida di creare oggetti ed arredamento di design, facendo un uso coscienzioso di questa preziosa risorsa.” Carrara Design Factory presenta così la sua prima collezione “Marmo svelato…o meraviglia rivelata” che s’ispira alla celebre frase di Michelangelo: oggetti di design che si celano nella roccia, unici, esclusivi e preziosi, fatti dalle varietà di marmo più preziose del bacino di Carrara, tra cui il Calacatta, il Blue Crestola, il Bianco Campanili e lo statuario. L’obiettivo è quello di esaltarne le caratteristiche sensoriali che lo contraddistinguono coinvolgendo appieno il cliente in tutto il processo creativo ed in taluni casi, come per la serie “Introverso”, la lampada “Inserto” o le sedute “Mestieri”, rendendolo addirittura partecipe, permettendo una personalizzazione dell’oggetto attuata dallo stesso acquirente facendolo diventare anch’esso un piccolo Michelangelo che svela l’anima nel marmo. https://www.carraradesignfactory.it
FRANCHI UMBERTO MARMI
è un’azienda leader nel distretto del marmo di Carrara. La sua recente quotazione sul mercato AIM di Borsa Italiana è una tappa fondamentale del suo percorso verso l’eccellenza, oltre ad essere un’ulteriore impareggiabile garanzia a sostegno della sua continua crescita e del consolidamento della propria posizione competitiva. Ogni giorno oltre 40 dipendenti contribuiscono alla diffusione nel mondo della cultura di questa pregiata pietra naturale autentica espressione del “Made in Italy”. Franchi Umberto Marmi copre tutte le fasi del processo produttivo e distributivo, garantendo così l’assoluta qualità del prodotto, sia che si tratti di lastre o di interi blocchi. L’attività è concentrata principalmente all’interno dei 59.000 metri quadrati della sede di Carrara, che rendono l’Azienda il più grande spazio espositivo dedicato al marmo di Carrara. Qui, la maestosità classica degli spazi convive armoniosamente con la funzionalità di una innovativa gestione. Un perfetto equilibrio che da sempre anima la strategia imprenditoriale della Franchi Umberto Marmi. https://www.fum.it
MARTINELLI LUCE
Martinelli Luce rappresenta oltre cinquant’anni di storia dedicati alla produzione di lampade e sistemi di illuminazione. Gli apparecchi Martinelli Luce sono caratterizzati da un design essenziale e da una originalità progettuale, elementi che da tre generazioni sono alla base della filosofia dell’azienda. La Martinelli Luce nasce nel 1950 grazie alla intuizione e alla volontà di Elio Martinelli di voler costruire in proprio gli apparecchi illuminanti da utilizzare negli esercizi commerciali di cui curava la progettazione. L’azienda nasce in un piccolo negozio del padre situato nel centro storico di Lucca specializzato nella vendita di materiale elettrico per impiantisti. Con spirito di intraprendenza e di innovazione Elio Martinelli inizia a creare una vasta produzione di lampade per interni, con sempre maggiore attenzione al loro impiego domestico. La sua creatività gli permette di progettare e produrre apparecchi illuminanti dal design fortemente innovativo sia sotto l’aspetto formale che tecnologico, studiando e mettendo a punto anche degli originali artifici tecnici per migliorare gli standard produttivi e contenere i costi. E’ dalla natura e dalla geometria che Elio Martinelli trae l’ispirazione e crea apparecchi illuminanti funzionali e prodotti con materiali usati secondo le loro caratteristiche intrinseche. Nascono così diverse lampade come la Foglia, la Bolla, il Serpente, il Cobra, il Millepiedi, il Dobermann, le Rondini, le Nuvole Vagabonde, forme semplici ma dal senso profondo che hanno segnato la storia del design, sempre richiesti dal mercato. Alcuni di questi apparecchi insieme ad altri come il pipistrello disegnato dall’architetto Gae Aulenti, sono conservati nei più importanti musei di design. Hanno collaborato e collaborano con la Martinelli Luce, Sergio Asti, Lucci e Orlandini, Marc Sadler, Studio Lucchi & Biserni, Angelo Micheli, Marcello Morandini, Luisa Bocchietto, Serge & Robert Cornelissen, Luc Ramael e molti altri. Anno dopo anno la gamma della Martinelli Luce si è arricchita di nuovi apparecchi pur mantenendone un buon numero quale espressione del design italiano degli anni 60 e 70,così che l’azienda presenta una collezione assai significativa e attuale. La Martinelli Luce offre oltre alle lampade per la casa, una ampia gamma di apparecchi tecnici progettati per l’illuminazione di uffici, negozi, cinema, hotel, musei e punti vendita della grande distribuzione, impiegando sorgenti di luce con tecnologia applicata alla ottimizzazione della resa energetica e alla illuminazione degli spazi commerciali. Emiliana Martinelli che dirige l’azienda da molti anni, affiancata ora dal figlio Marco, prosegue nell’attività di progettazione ispirandosi agli stessi principi del padre introducendo però nuovi elementi formali e tecnologici che fanno conservare alla Martinelli Luce una posizione significativa tra le industrie del settore. https://martinelliluce.it/
ROBOT CITY
Robot City – Italian Art Factory, azienda italiana leader nella lavorazione di alta qualità del marmo di Carrara guidata da Gualtiero Vanelli. Si avvale di altissima tecnologia e processi robotizzati in sinergia con la più attenta ed esperta manualità dei maestri artigiani e permette alle opere di vivere una nuova realtà.
SA.GE.VAN. MARMI
La sua storia è strettamente legata a quella della società Gemignani & Vanelli Marmi, azienda che opera nel settore estrattivo da quasi 60 anni, producendo dalla cava Calocara 102-A, nel bacino di Miseglia a Carrara, varie tipologie di marmi bianchi e colorati in blocchi, semiblocchi e informi. Unica tra le aziende escavatrici di Carrara ad aver ottenuto nel 2002 la certificazione ISO 14001, la Gemignani & Vanelli Marmi fa parte del ristretto gruppo di aziende che operano nelle cave di Calocara-Bettogli dove si estrae, tra le varie qualità, anche lo Statuario Venato, uno dei marmi bianchi di Carrara maggior pregio. La Gemignani & Vanelli Marmi ha raggiunto accordi di fornitura con la società SA.GE.VAN. MARMI per mantenere sul territorio comunale la trasformazione in lastre di una larga parte dei marmi prodotti nella propria cava. Con questi accordi le due società, recuperando le storiche caratteristiche della filiera produttiva locale, hanno deciso di vincolare alla propria città il valore aggiunto derivante dalla trasformazione dei blocchi in lastre. La SA.GE.VAN. MARMI nasce nel 2005: l’azienda dispone di due telai diamantati a 80 lame fini in acciaio inox, che consentono di avere un minor sfrido e hanno il pregio di non macchiare le lastre durante la segagione. Dispone inoltre di un telaio a 40 lame, due monolama per riquadrare i blocchi e una lucidatrice di ultima generazione munita di impianto UV, indispensabile per minimizzare la visibilità delle piccole cavità naturali dei marmi, che i cavatori con forma gergale chiamano “ i taroli “. I blocchi, suddivisi per tipologia e per qualità merceologica, sono esposti sul piazzale di 15.500 mq, mentre le lastre, grezze o lavorate, sono visibili all’interno dello stabilimento su una superficie di oltre 4.000 mq. L’organizzazione aziendale consente inoltre la trasformazione di lastre, blocchi, semiblocchi e informi in pavimentazioni e rivestimenti per interni ed esterni, in elementi di arredo urbano e per l’arte funeraria, e in elementi ed oggetti di arredo per interni. https://www.sagevanmarmi.com
STUDI D’ARTE CAVE MICHELANGELO
Il gruppo Cave Michelangelo, guidato da Franco Barattini e Figli, e sotto la direzione tecnica di Luciano Massari, promuove la città di Carrara quale centro fondato sull’estrazione del marmo e sulla scultura, dando vita al progetto “Studi d’arte Cave Michelangelo”. ll laboratorio di scultura è attrezzato per la creazione di qualsiasi opera lapidea ed il personale è specializzato nella riproduzione di statuaria classica e nell’esecuzione di opere, soprattutto monumentali, di artisti contemporanei. Vengono inoltre progettate e realizzate qualsiasi tipo di opere nei campi della scultura, architettura, mosaico, design e restauro. L’evoluzione delle tecniche scultoree e la disponibilità di spazi e materiali consentono di tradurre in chiave moderna la continuità del lavoro del passato. Se richiesta viene eseguita anche la formatura in gesso a forma persa da modelli in creta, calchi a tasselli e in materiale siliconico. Gli artigiani seguono tutto l’iter di realizzazione fino all’installazione delle opere. Il Laboratorio Studi D’Arte Cave Michelangelo sotto la direzione artistica di Luciano Massari, da anni si conferma come uno dei luoghi di produzione internazionale dell’arte contemporanea. Qui nascono i capolavori più ammirati e discussi degli ultimi anni, dal grande dito medio di Cattelan, alla testata di Zidane, dalle sculture ironiche e spiazzanti di Paul McCarthy, alla provocatoria Pietas di Jan Fabre. E se il mondo dell’arte internazionale è tornato nella città di Carrara è proprio grazie a Franco Barattini, che oltre vent’anni fa ha deciso di scommettere sulla lavorazione artistica del marmo. ll laboratorio di scultura è specializzato soprattutto nella riproduzione statuaria classica e nell’esecuzione di opere di artisti contemporanei, come Maurizio Cattelan, Gio’ Pomodoro, Frank Breidenbruch, Anna Chromy, Emanuele Giannetti, Dani Karavan e Hilde Van Sumere. L’evoluzione delle tecniche scultoree e la disponibilità di spazi e materiali consentono di tradurre in chiave moderna la continuità del lavoro del passato. https://www.studidarte.it
TORART
è un’azienda di Carrara guidata da due giovani imprenditori, Giacomo Massari e Filippo Tincolini, specializzata in scultura, design, conservazione. TOR ART utilizza i robot antropomorfi di ROBOTOR, l’altra azienda di Giacomo Massari e Filippo Tincolini, unendo il rispetto per il lavoro tradizionale alle più moderne tecnologie eliminando le fasi di lavoro usurante, diminuendo i tempi di esecuzione, aumentando la produttività e la qualità. Dal 2004 ad oggi TOR ART ha lavorato e lavora per i più grandi architetti, designer e artisti a livello mondiale oltre a importanti musei e grandi aziende che hanno utilizzato TOR ART per la riproduzione di opere d’arte del passato. https://www.torart.com
UP GROUP
Con Up&Up nel 1969 inauguriamo un virtuoso decennio di straordinari progetti e continuo scambio con i più grandi designers e architetti del panorama internazionale. Ognuno ha contribuito alla nostra crescita, fidandosi e affidandosi ai nostri artigiani. Nel 1979 sulla scia dell’esperienza diventiamo UpGroup, un’azienda leader nella produzione e lavorazione del marmo, in equilibrio tra industria e alto artigianato. I nostri laboratori si affinano e la produzione si intensifica offrendo una qualità sempre più dettagliata, grazie anche all’introduzione di raffinate tecnologie. La sede però, quella non è mai cambiata. Ai piedi delle Alpi Apuane, fra il blu del mare e il candore delle cave di Carrara, il luogo che ci piace raccontare tramite i nostri oggetti. Diffondere la cultura della pietra con attenta lettura della contemporaneità è da sempre obiettivo della nostra squadra. La forza unica di Upgroup è un team diversificato e da sempre compatto che sa coniugare al proprio interno l’intero ciclo produttivo e accompagna il marmo dall’estrazione fino all’ultimo dettaglio. I nostri uffici e laboratori sono occupati da persone che ci accompagnano da decenni, pilastri della nostra attività che operano accanto a giovani artigiani, geometri, designer o architetti. Un costante scambio di cui non ci siamo mai stancati. https://www.upgroup.it