ESPOSIZIONE EN PLAIN AIR
ANNA G
La scultura “Anna G.” è stata realizzata in esemplare unico in marmo statuario venato dalla Sa.Ge.Van. come omaggio in occasione del XX anniversario del cavatappi omonimo, disegnato da Alessandro Mendini per Alessi nel 1994. In occasione dei 40 anni l’iconica Anna G in marmo viene nuovamente presentata al pubblico in occasione della White Carrara 2024.
Designer: Alessandro Mendini per Alessi
Produzione: SA. GE. VAN Marmi
Anno: 2014
BERNARDO
Bernardo è un panda, simbolo di tutte le specie a rischio estinzione, ed Elena Salmistraro lo ha immaginato forte e coraggioso. Un eroe dei nostri tempi pronto a combattere per difendere tutti gli altri animali ricordando a noi, esseri umani, quanto è vitale la salvezza del nostro pianeta.
Designer: Elena Salmistraro
Produzione: Studio d’arte Carrara Cave Michelangelo
Anno: 2024
CONSOLLE T0
Un tavolo per la preparazione di cocktails realizzato in Marmo Venatino. La geometria organica di quest’opera si ispira alle forme biologiche, coniugando dinamicità e morbidezza per esaltare le qualità del materiale.
Designer: Carlo Alberto Gasparini
Produzione: SA. GE. VAN. Marmi
Anno: 2013
GOMITOLO
Questa serie di tavoli nasce dalla volontà di realizzare volumi tridimensionali scultorei partendo da lastre piane di marmo tagliate in modo concentrico a waterjet, tecnica che permette di ottimizzare la lavorazione del materiale riducendo al minimo la quantità di scarti.
Designer: Paolo Ulian
Produzione: Bufalini
Anno: 2015
INTROVERSO
Lavabo cilindrico disegnato per Antonio Lupi che attraverso l’intervento dell’uomo svelano forme uniche e irripetibili. Come una sbozzatura, particolare lavorazione delle sculture in marmo, spaccare le lamelle non è un danno ma una consapevole scelta di spogliare e svelare la forma e l’anima di oggetti fortemente creativi.
Designer: Paolo Ulian
Produzione: Antonio Lupi
Anno: 2017
PSAMMOS
La visione della soglia come spazio chiuso e spazio aperto, luogo di scambio culturale, di interazione commerciale e di sviluppo emozionale ha portato all’individuazione della bitta d’ormeggio etrusca e romana come prodotto architettonico industriale che, ripetuto sulle banchine, era trait d’union tra conoscenza e innovazione. Riprogettando linea e funzione, dimensione e materiale è stata ideata “Psammos”, una linea di ormeggi per “soglie da interpretare”, siano esse dei nuovi HUB aeroportuali, le banchine dell’ultimo attracco a Dubai, punti focali su nuovi paesaggi urbani o mutabili scenari naturali.
Designer: Enrico Azzimonti
Produzione: Devoti 3d Marmi
Anno: 2011
SOUL
Pouf-scultura in marmo statuarietto dalle inedite linee fluide. Concepito dall’architetto Simone Micheli e realizzato da Sa.Ge.Van. nel 2023 esalta la pura essenza della materia millenaria, proveniente dalla cava di filiera Calocara Bettogli n° 102-A –, attraverso forme morbide e inaspettate funzionali e decorative dalle suggestive evocazioni.
Designer: Simone Micheli
Produzione: SA. GE. VAN. Marmi
Anno: 2023
RABBIT CHAIR + TABLE
Progettato da Stefano Giovannoni e realizzato da Robot City nel 2014 in occasione dell’evento Solide Sense durante il Salone del Mobile. L’installazione, un tavolo in marmo fitomorfo concepito insieme a sedute in marmo zoomorfe a forma di fantasiosi conigli, rappresenta una dimensione ludica e narrativa ma anche estremamente funzionale, unendo ingegneria strutturale, ergonomia e stile raffinato capaci di suscitare emozioni e stimolare la fantasia. Tree Table + Rabbit chair nel tempo si sono trasformati in una famiglia di prodotti Qeeboo di forte comunicazione mediatica.
Designer: Stefano Giovannoni
Produzione: Robot City
Anno: 2014
FAVELAS CHAIR
La prima Favela Chair fu realizzata dei Fratelli Campana nel 1991 con pezzi di legno trovati per le strade di San Paolo. La produzione della sedia in edizioni è stata avviata nel 2003 da Edra, azienda toscana conosciuta in tutto il mondo per l’assoluta qualità dei suoi prodotti, che uniscono tradizione artistica, ricerca tecnologica e materiali di grande pregio.
Nel 2013 la Favela Chair fu realizzata da Graziani Marmi attraverso l’utilizzo di piccoli listelli di marmo bianco di Carrara assemblati con cura in un assetto casuale che rende ogni poltrona diversa dall’altra.
Designer: Fernando e Umberto Campana per Edra
Produzione: Graziani Marmi
Anno: 2014
BIG MAC
La collaborazione fra Luisa Bocchietto e Franchi Umberto Marmi ha prodotto il vaso Big Mac, trasposizione in marmo dell’iconico Vaso Bordato Liscio di Serralunga: vaso da interni o esterni prodotto in polietilene e con la possibilità di essere realizzato con illuminazione integrata sia su piccola che grande scala e in varie cromie. Bordato Liscio ripropone la forma del classico vaso per piante, ne riproduce le forme essenziali ed accoglienti, abbinandole alla funzionalità e ai materiali tipici del design.
Bocchietto con originalità trasferisce questo concept sul marmo Bianco di Carrara di Franchi, realizzando un grande vaso da arredo urbano dal segno inconfondibile come la materia senza tempo di cui è fatto e dalla forte componente estetica.
Designer: Luisa Bocchietto
Produzione: Franchi Umberto Marmi
Anno: 2010
HEXAGON
Una libreria fatta di esagoni marmorei sovrapposti che creano una struttura modulare, autoportante e dalle infinite combinazioni.
Obiettivo: massima personalizzazione degli spazi. Un sistema-libreria dinamico che si adatta ad uno spazio che a sua volta cambia spesso e si rinnova.
L’impiego del marmo Calacatta con le sue calde venature regala morbidezza ai moduli ed alla struttura nel suo insieme e offre una visione della pietra naturale come elemento trasversale sia nell’utilizzo che nella contestualizzazione.
Designer: Eugenio Biselli
Produzione: Franchi Umberto Marmi
Anno: 2019