DESIGNER
[GiPi Soft]
Gi Pi Soft Arredamenti nasce 45 anni fa, con una forte vocazione artigianale. Le sue radici affondano nel settore tessile, in particolare, nel mondo della divaneria e della tappezzeria. Fin da subito, però, l’orizzonte si rivela ampio: nel tempo l’azienda affina le proprie competenze, instaurando collaborazioni con realtà d’eccellenza, vere pioniere nel campo dell’arredamento e del design. Prototipi e realizzazioni su misura diventano così il cuore pulsante dell’attività. L’unicità del prodotto finale – frutto di ispirazioni, esperienze e sinergie diverse – consente di ottenere manufatti originali, straordinari e accessibili. Questa è la filosofia di Gi Pi Soft Arredamenti: da un lato, la personalizzazione di prodotti seriali ben realizzati; dall’altro, la progettazione ex-novo, nata dallo “studio delle cose”. Entrambi i percorsi si arricchiscono della nostra lunga esperienza e trovano espressione in una produzione artigianale di altissima qualità, sempre su misura.
Gi Pi Soft Arredamenti è composta da:
Giorgio Pitanti (classe 1961) è fondatore e art director di Gi Pi Soft Arredamenti. Coniuga visione creativa e capacità organizzativa, occupandosi della direzione artistica, del coordinamento dei progetti e della selezione dei collaboratori. È la mente strategica dell’azienda e ne orienta la crescita, tracciando traiettorie chiare di identità e sviluppo.
Greta Pitanti (classe 1991), architetto e PhD, è co-fondatrice dello studio di architettura interno all’azienda. Si occupa della progettazione di interni, della direzione lavori in cantiere e della gestione operativa dello showroom, coordinando anche le attività legate al settore vendite.
Francesco Scattino (classe 1990), architetto e PhD, è anch’egli co-fondatore dello studio di architettura interno. Si dedica allo sviluppo progettuale, alla modellazione e alla perfezione dei prototipi, seguendo l’intero processo architettonico: dal concept alla realizzazione finale.
Luciana Garella (classe 1964) è socia e responsabile dell’area amministrativa. Con competenza e precisione, rappresenta il pilastro gestionale dell’azienda, garantendo solidità operativa e continuità organizzativa.
PROGETTO
[FORTITUD MEA IN INTEGRITAS]
Il progetto dei piatti in marmo di Carrara nasce da una volontà precisa: dare una nuova forma e funzione a una materia antica. Nel 2024 abbiamo intrapreso un percorso con Marmo Canaloni Carrara, realtà storica nell’estrazione del marmo, fondata nel 1971 da Aldo Guadagni, realtà di riferimento nell’estrazione e nella lavorazione di questa pietra. Il marmo selezionato per questo progetto si distingue per le sue qualità naturali antimacchia, per la stabilità e resistenza che lo rendono non solo un materiale nobile, ma anche perfettamente idoneo all’uso gastronomico e conviviale. Da questa collaborazione nasce “Sale della Terra”, un progetto che si propone di ridefinire l’impiego del marmo di Carrara, esplorandone nuove possibilità d’uso in chiave contemporanea ed inedita. È la possibilità di ridefinire il linguaggio del marmo, portandolo oltre la dimensione monumentale o decorativa e trasformandolo in gesto quotidiano, in oggetto d’uso, in design vivo. Abbiamo lavorato a lungo, con metodo, con rispetto e con passione. La nostra vocazione alla prototipazione ci ha guidato nella creazione di una mise en place esclusiva: un set composto da piatto piano e piatto fondo, che abbiamo voluto intitolare ‘Fortitudo Mea in Integritas’. Un nome che è una dichiarazione d’intenti: unisce il motto di Carrara – Fortitudo mea in rota – con il concetto di integritas: la purezza, la completezza, l’incorruttibilità. Perché è proprio questa l’anima del marmo: una materia nobile, stabile, resistente, naturalmente antimacchia e straordinariamente adatta alla ristorazione e alla convivialità. E noi abbiamo voluto renderle giustizia, accompagnandola verso un utilizzo contemporaneo, funzionale, conviviale. A dare forma al nostro pensiero sono stati Pelletti e Simonetti, scultori e incisori di eccellenza, eredi della tradizione versiliese. Con loro abbiamo trasformato un’idea in presenza, un’intuizione in superficie, un materiale in racconto. “La nostra forza sta nell’integrità”: è questo il principio che guida il progetto. È questo il significato che vogliamo condividere. Non solo con chi sceglie i nostri oggetti, ma con chi riconosce nel design la capacità di restituire valore, senso e bellezza.
[METAMORFOSI]
Il progetto della poltrona-sdraio in marmo di Carrara nasce da un incontro autentico, di quelli che accendono le idee. A darci lo spunto è stato uno storico fornitore di sdraio in legno del Bagno Balena di Viareggio, testimone di un’epoca in cui lo stile italiano si viveva sotto il sole, a due passi dal mare. Dalle sue parole è riemersa la memoria viva della classica sdraio da spiaggia, icona della dolce vita, su cui si sono seduti volti noti del cinema e della musica degli anni ’50 e ’60. Da qui è nata la nostra volontà di reinterpretare quell’oggetto-simbolo, donandogli una nuova centralità, attuale e prestigiosa. Nel 2018 prende forma Alfira, la nostra prima versione: una poltrona-sdraio in legno imbottita, rifinita con tessuti di pregio e realizzata grazie alla maestria di Alfiro, artigiano titolare della Tappezzeria Ottomana di Viareggio. A completarla, un dettaglio in acciaio inox – un gancio multifunzione appendiabito/appendisdraio che abbiamo battezzato Nico, in omaggio a chi l’ha forgiato e che ne garantisce la praticità e l’adattabilità agli spazi domestici. Ma è con Metamorfosi che la nostra visione si compie davvero. Viviamo a Carrara, città sospesa tra mare e monti. Da una parte le cave, dall’altra la spiaggia. Due mondi che si guardano da sempre. Da questo legame profondo nasce la nuova versione della sdraio, realizzata interamente in marmo Canaloni, un materiale naturale, antimacchia, stabile e straordinariamente resistente. Abbiamo ribattezzato questo marmo “Sale della Terra” perché racchiude in sé la forza primordiale della nostra identità, rivestita di una nuova essenza: il marmo che incontra il mare, il sale che vive nella pietra. La sdraio si scompone in tre elementi indipendenti, che si ricompongono in un’unica struttura: forte, pura, scultorea. Un’evoluzione che non rinnega le origini, ma le trasforma con rispetto e visione. Metamorfosi è il passaggio da un oggetto quotidiano a un pezzo d’autore, capace di raccontare la solidità della materia, la bellezza del design e l’autenticità del territorio. Un’evoluzione che, come nella favola del brutto anatroccolo, trasforma un oggetto semplice in qualcosa di unico: una sdraio in marmo, simbolo di bellezza, solidità e identità territoriale. Non è solo una sdraio: è la nostra idea di bellezza che prende forma. È il marmo che cambia destino. È Gi Pi Soft Arredamenti che scrive una nuova storia.
AZIENDA
[Marmo Canaloni]
Il marmo di Carrara, già noto in epoca romana come marmo lunense, è da secoli una risorsa di grande valore. Nella valle di Colonnata sorsero i primi cantieri, e ancora oggi l’attività estrattiva si tramanda di generazione in generazione. È il caso della Marmo Canaloni, fondata nel 1971 da Aldo Guadagni, erede di una lunga tradizione familiare nel settore. L’azienda gestisce un sito estrattivo di circa 70.000 m², nato dall’unione di antiche cave ottocentesche. Accanto alla cava, a Carrara si trova la sede dove i blocchi vengono lavorati e rifiniti prima della commercializzazione. La gestione è a conduzione familiare: Aldo mantiene una guida imprenditoriale rigorosa, affiancato dai figli Fulvio e Gabriele, responsabili della gestione dello stabilimento industriale e della parte commerciale; dal secondogenito Gianluca e dal genero Alessandro Bugliani, che dirigono e lavorano presso il bacino estrattivo; dalla figlia Federica, che affianca il padre nell’amministrazione, insieme al cugino Pietro Piccinini. L’attività coinvolge anche 16 operai specializzati.
[Cooperativa Clam]
C.L.A.M. Società Cooperativa è una storica realtà di Marina di Carrara specializzata nella lavorazione del marmo. Con sede in Via Cairoli 1, la cooperativa riunisce marmisti esperti e qualificati, eredi della grande tradizione lapidea del territorio apuano. Da anni C.L.A.M. si distingue per competenza, artigianalità e qualità delle lavorazioni, offrendo servizi su misura per clienti privati, aziende e professionisti del settore edilizio e dell’arredamento.
Per contatti:
Via Cairoli, 1 – 54033 Marina di Carrara (MS)
Tel. 0585 633395
info@coopclam.it
[Fortune Tecna]
Fortune Tecna presente sul mercato da oltre 18 anni, progetta e realizza manufatti in acciaio inox, coniugando esperienza artigianale ed evolute tecnologie, rispondendo così alle esigenze di vari settori, tra cui Ospedaliero, Nautico, Ristorazione, Arredamento e Carter per macchine industriali. L’azienda grazie all’ufficio interno di progettazione è in grado di affiancare alla gamma di prodotti di serie, realizzazioni su misura e secondo specifica del cliente.
[Tappezzeria Ottomana]
Tappezzeria Ottomana Srl è specializzata in lavorazioni artigianali di tappezzeria e sartoria, realizzate interamente a mano con cura, precisione e attenzione ai dettagli. Ogni progetto è unico e personalizzato in base alle esigenze del cliente, combinando tradizione artigiana, ricerca tecnologica e un approccio sempre disponibile e collaborativo. Nel nostro showroom di Viareggio mettiamo a disposizione una vasta e selezionata gamma di tessuti e materiali, per offrire ispirazione e supporto nella scelta delle soluzioni più adatte. Ogni fase del lavoro – dal sopralluogo alla realizzazione finale – viene seguita con passione e professionalità, per garantire un risultato che unisca estetica, qualità e funzionalità. Il nostro obiettivo è offrire un servizio completo e su misura, capace di valorizzare ogni ambiente con eleganza e carattere.
[Pelletti e Simonetti]
Pelletti & Simonetti S.r.l. è un’azienda storica di Pietrasanta, attiva fin dal 1957 nella lavorazione del marmo e delle pietre naturali. Con oltre sessant’anni di esperienza, l’azienda unisce l’arte artigianale tradizionale alle tecnologie più avanzate, offrendo soluzioni su misura per progetti architettonici, di design e d’arredo. Il marchio Stonevolution, nato dall’esperienza di Pelletti & Simonetti, rappresenta l’evoluzione dell’azienda nel rispondere alle nuove richieste del mercato, mantenendo viva la sapienza antica del territorio apuano.