DESIGNER

[Benvenuto Saba]

Nato a Siamanna, in provincia di Cagliari, nel 1956. In tenera età si trasferisce in Versilia con la famiglia, dove vive tuttora. La sua attitudine per le arti figurative si manifesta sin dall’adolescenza ed ha modo di perfezionarsi prima presso l’Istituto d’Arte “Stagio Stagi” di Pietrasanta (LU), dove si è diplomato nel 1976, ed in seguito con il conseguimento, nel 1983, del diploma in Scultura e Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Alterna la mia attività di fotografo d’arte e design a quella di scultore: ha collaborato con designer come Bruno Munari, Enzo Mari, Angelo Mangiarotti, Roberto Sambonet, Marco Ferreri e ha lavorato, e lavora tuttora, per alcune delle più importanti aziende italiane produttrici di arredi dal design moderno.

Danese Milano, Alessi, Martinelli Luce, Ingo Maurer: i lavori da lui realizzati ricercano costantemente una doppia funzionalità, un felice compromesso tra la gradevolezza estetica tipica di un’opera d’arte e la praticità di un oggetto di uso quotidiano, e sono oggi esposti in importanti collezioni italiane e straniere.

PROGETTO

[MARMOLLA]

Può una semplice seduta racchiudere in sé tutta la complessità del creato?

Sì, se nella sua semplicità essa conceda, a chi ne usufruisca la possibilità di godere, nell’assurdità di una “terra piatta”, la magia di poter vivere contemporaneamente le unicità dei suoi quattro punti cardinali, dei suoi quattro elementi, con tutto quel disequilibrio che Salvatore Quasimodo sintetizza con maestria nei tre versi «Ognuno sta solo sul cuor della terra/trafitto da un raggio di sole:/ed è subito sera.”

Nel dettaglio. Benvenuto Saba realizza, su una piattaforma marmorea di spacco di calcatta luccicoso circolare del diametro di 150 cm, spessa 15 cm, 4 sedute ergonomiche. Tra le sedute incide i nome dei 4 punti cardinali, mentre solleva l’intera superficie da terra grazie all’inserzione di 4 molle di acciaio.

Grazie al disequilibrio naturale generato dalla sospensione delle sedute, lo scultore offre a quest’ultime un’importanza topica. Tutto cambia, infatti, a seconda del tempo di riflessione, ascolto, sensazione e passaggio con cui decidiamo di trascorrere il nostro tempo su questa “terra”sospesa. Ma se il tempo, non è unico ed assoluto, come afferma Einstein nella teoria della relatività, perché ogni singolo individuo ha una propria personale misura di questo, dal momento che come dichiara Stephen Hawking questo stesso è condizionato da dove si trova e da come si sta muovendo, non secondario diventa la scelta di dove noi scegliamo di sedersi su questa singolare circonferenza. Perché ogni punto cardinale ha la sua personalità e la sua simbologia, che nel bene o nel male, da millenni contamina, indirizza e contraddistingue la rotta e l’umore dell’ intera umanità.

AZIENDA

[MAX MARMI]

Leader nella selezione e distribuzione di marmi italiani pregiati, Max Marmi Carrara nasce nel 1995 dall’idea di Massimiliano Merciadri di valorizzare tutti i marmi bianchi venati del distretto Apuo-Versiliese.

Il core business aziendale si focalizza fin dai primi passi sulla trasformazione e la distribuzione del Bianco Carrara, apprezzato ed impiegato da architetti e designer di fama mondiale.