I° PREMIO INTERNAZIONALE WHITE CARRARA
Il Comune di Carrara, Città Creativa Unesco dal 2017, è lieta di annunciare la prima edizione del Premio Internazionale White Carrara, inserita all’interno del programma di iniziative di “White Carrara 2025 – Design: here and now”, mostra evento prodotta con la collaborazione di IMMCarraraFiere spa e realizzata sotto il patrocinio della Regione Toscana, in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e il contributo di Fondazione Marmo ONLUS.
01. TEMA
Tema della call è la ricerca di idee progettuali nell’ambito dell’arredo urbano che prevedano l’utilizzo prevalente del marmo di Carrara esplorando soluzioni di design estetiche e funzionali innovative.
L’arredo urbano non è solo un semplice strumento funzionale, è un elemento fondamentale che si inserisce nel contesto delle città moderne combinando estetica, funzionalità, comfort e sostenibilità (massima durata e minima manutenzione) utili a migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei visitatori.
L’arredo urbano oggi, attraverso la creatività progettuale, può influenzare e modellare la vita delle persone generando azioni e incarnando valori sociali utili a rendere più vivibili e accoglienti luoghi e spazi pubblici.
Si richiede ai partecipanti la progettazione di un’installazione (ad esempio panchina, seduta, playground) utile a sostare, guardare, socializzare, giocare.
Le dimensioni massime d’ingombro devono essere cm 200x150xh150.
02. PUBBLICAZIONE E PROMOZIONE DEL CONCORSO
La presente call sarà comunicata attraverso i canali istituzionali del Comune di Carrara, di White Carrara e del circuito Carrara Città Creativa Unesco.
03. PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita e aperta ai creativi under 35 che possono partecipare come singoli o collettivi.
Collettivi, membri del collettivo e singoli possono presentare un solo progetto.
Le candidature devono essere originali e inedite e non violare per nessun motivo i diritti di terzi.
I partecipanti devono presentare il progetto, utilizzando il form online sul sito www.whitecarrara.it attivo dal 14 aprile 2025, entro il 14 giugno 2025, alle ore 23:59.
Tutto il materiale deve essere presentato con testi in italiano e in inglese.
Le domande incomplete, in ritardo, non presentate online o che non rispettano i formati e le dimensioni (specificati nel modulo online) non saranno accettate.
04. ELABORATI RICHIESTI
Elaborati necessari per la partecipazione:
– progetto dell’oggetto di design originale concepito per il premio, contenente tutte le informazioni necessarie per la sua descrizione e produzione in formato .pdf, max 10 MB;
– nome, claim e testo che descriva l’oggetto di design (max 3000 caratteri);
– testo descrittivo del cv del partecipante (max 2000 caratteri).
Deve essere presentata copia del documento di identità del singolo partecipante o del capogruppo del collettivo (con luogo di nascita) file .pdf
I collettivi che desiderano partecipare devono compilare il modulo di domanda con il nome del capogruppo ed elencare i nomi, i paesi e le date di nascita degli altri membri del collettivo.
05. RISERVATEZZA E UTILIZZO MATERIALI
Tutto il materiale inviato sarà trattato come strettamente confidenziale e in nessun caso consegnato a terzi, in particolare a chiunque non faccia parte della giuria, prima della chiusura del premio. I partecipanti saranno vincolati dagli stessi principi di riservatezza fino alla pubblicazione ufficiale dei risultati, pena l’esclusione dal concorso.
L’organizzazione si riserva il diritto di pubblicare dettagli e informazioni sui progetti vincitori su sito web www.whitecarrara.it, pagine social e altro materiale cartaceo e/o digitale.
Se i concorrenti desiderano proteggere il loro lavoro richiedendo il copyright o una registrazione di brevetto, possono farlo prima di iscrivere il loro lavoro al concorso.
06. GIURIA
La giuria che selezionerà i progetti e assegnerà i premi, sarà composta dal direttore artistico di White Carrara, da un rappresentante dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, dal direttore del mudaC museo delle arti Carara e da due componenti individuati tra designer di fama internazionale.
Le decisioni della giuria saranno inappellabili.
07. PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI DELLA CALL
Entro il 14 luglio saranno resi noti i 3 progetti vincitori con la pubblicazione sul sito www.whitecarrara.it.
08. PREMI
Il Comune di Carrara, in collaborazione con le aziende del territorio, realizzerà i 3 progetti vincitori entro maggio 2026, mantenendo la proprietà degli oggetti realizzati, che verranno posizionati nel territorio comunale.
09. PREMIAZIONE
La premiazione avrà luogo a Carrara il 26 settembre in occasione della presentazione del catalogo “White Carrara – Design here and now”. I creativi vincitori saranno invitati in città per ritirare il premio, ospiti del Comune di Carrara.
10. MOSTRA DEI PROGETTI VINCITORI
Tutti i progetti vincitori saranno presenti sul sito www.whitecarrara.it ed esposti in una mostra dedicata nella projet room del mudaC museo delle arti Carrara per un periodi due mesi.
Il Comune di Carrara si riserva il diritto di esporre tali progetti in Italia e/o all’estero.