DESIGNER

[Michel Boucquillon]

Michel Boucquillon nasce in Belgio nel 1962. Nel 1988 vince il concorso indetto per la Camera del Parlamento Europeo a Bruxelles, dando così inizio alla sua carriera di architetto e designer. Nel 2000 apre un laboratorio dedicato al design industriale e all’architettura di tipo sperimentale a Lucca, all’interno della “Casa Bocquillon”: un luogo dove poter vivere e lavorare, ma anche meditare e dedicarsi alla ricerca. Michel attualmente collabora con alcune delle aziende più note nel campo del design, tra cui: Alessi, Artemide, Antoniolupi, Serralunga, Martinelliluce. I suoi lavori sono esposti in diversi musei e riconosciuti con i più importanti premi internazionali, di cui i più recenti: Menzione d’Onore Compasso d’Oro 2011, Good Design Award 2008, Design Plus 2006.

PROGETTO

[TAPE CHAIR]

La Tape Chair incarna l’armonia tra forza e leggerezza: robusta come un piedistallo antico, leggera come un soffio di pietra, invita a sedersi nell’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. La Tape Chair si sviluppa in un unico nastro di marmo di Carrara, flessibile e aereo nonostante la sua millenaria densità. La sua linea continua si innalza in sinuose eleganze, come una calligrafia incisa nella luce, giocando di chiaroscuro sui suoi fianchi policromi. Sul retro, un rilievo a gradoni, ricavato tramite lavorazione numerica, rivela il gesto preciso del robot: striature regolari, impronte tecniche, vestigia di una scultura industriale. Sul davanti, la mano dell’artigiano scivola con delicatezza, levigando la superficie fino a renderla immacolata e setosa, offrendo alla seduta un comfort inaspettato per un pezzo in pietra. Progettata nel 2006 dall’architetto Michel Boucquillon nella versione in fibra di carbonio, un primo esemplare in marmo è stato realizzato nel 2016. Questa versione numerata 2/8 della “Tape Chair” è stata appositamente ritoccata per il White Carrara 2025. Nata da un blocco estratto dalla cava Michelangelo e lavorata nei laboratori Corsanini di Carrara, quest’opera sintetizza due saperi: linguaggio robotizzato di alta precisione e la finitura manuale, erede di un’arte italiana secolare. Il marmo, con uno spessore variabile da 12 a 90 mm, abbraccia la geometria fluida dello schienale, mentre le curve portanti sono calcolate per ripartire perfettamente i carichi.

AZIENDA

[Studio Corsanini]

Lo Studio Corsanini, situato in un complesso industriale di recente costruzione, dispone di una sede operativa composta da 450mq di superficie coperta, 150mq di uffici e servizi, 200 mq di superficie esterna protetta da strutture temporanee e 1500 mq di terreno per deposito materiale. I macchinari utilizzati all’interno dello Studio fanno parte delle ultime generazioni tecnologiche in materia, che gli consentono di rispondere ad ogni tipo di richiesta del mercato. I campi di applicazione di queste ultime tecnologie possono spaziare dalla scultura, all’architettura fino al design industriale nonché a corsi e stage per professionisti che vogliono integrare il loro bagaglio con i nuovi metodi produttivi avendo a disposizione un ambiente sereno ma soprattutto professionale dotato delle migliori competenze tecniche scultoree.