9CENTO by RiMa DESIGN
L'omaggio a 9 tra i più grandi maestri del Novecento che continuano ad essere fonte inesauribile di ispirazione e scoperta. Trasparenze e colori attraverso i quali guardare il mondo che ci circonda con occhi diversi.
I nove elementi in marmo e vetro acrilico prendono il nome dai maestri che li hanno ispirati: Gustav (Klimt), René (Magritte), Frida (Khalo), Yves (Klein), Giorgio (De Chirico), Amedeo (Modigliani), Edvard (Munch), Henri (Matisse) e Pablo (Picasso).
9CENTO è parte del progetto “UPCYCLING” che RiMa sta sviluppando attraverso il recupero di materiali lapidei uniti con altri materiali, nello specifico il vetro acrilico ottenuto da pannelli riciclati al 100%.
TBD
Sala dell’enoteca Velia di Francesco Bonucelli
Via Alessandro Manzoni 1/D, Carrara
BOOKend by RiMa DESIGN
BOOKend fa parte del progetto “UPCYCLING” che RiMa sta sviluppando attraverso il recupero di materiali lapidei uniti ad altri materiali, nello specifico il vetro acrilico ottenuto da pannelli riciclati al 100%.Il marmo è noto per la sua maestosa pesantezza, che può costituire una sfida, specialmente in termini di spedizione e logistica. Tuttavia, questa caratteristica si trasforma in un vantaggio inaspettato quando il marmo viene utilizzato per realizzare fermalibri.Tra i reggilibri della BOOKend Collection troviamo: Block, composto da cubi e parallelepipedi in vari marmi; Sunrise, con un sole che sorge nel pregiato Calacatta Paonazzo; e Pride, caratterizzato dai triangoli di onice rosa.14.06.2024-29.9.2024Libreria BajniVia Verdi 2, Carrara
LACRIMAE RERUM
Mostra personale di Marianna Blier.
Il titolo della mostra LACRIMAE RERUM fa riferimento al nome della chiesa, e trae origine da una frase latina tratta dal primo libro dell'Eneide, del poeta romano Virgilio (I secolo a.C.). Enea contempla il murale di un tempio che raffigura le battaglie della guerra di Troia e la morte dei suoi amici. Enea si commuove fino alle lacrime e piange: “sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangent” (“ci sono lacrime per le cose e le cose mortali toccano la mente”).
La mostra riguarda il modo in cui le cose riflettono i nostri sentimenti, inclusi il dolore e la gioia, e il senso dell'umanità e della nostra sofferenza. Come la mortalità tocca, e come la Parola ci sente, ci riflette e soffre insieme a noi. La selezione di sculture in marmo e opere d'arte per questa mostra affronta gli estremi della tristezza, della gioia, del desiderio e del dolore.
La mostra è la riflessione dell'artista sulla tristezza e la crudeltà del nostro tempo. E la sua speranza di misericordia e di umanità.
14.06.2024-12.07.2024
da martedì alla domenica 17.00-21.00, chiuso il lunedì
Chiesa della Madonna della Lacrime, via Carriona 44 Carrara
Inaugurazione: sabato 15 giugno ore 18.00
PROGETTO ESS
Siamo un gruppo di artisti internazionali INTI GUATA.
Ci occupiamo delle culture “esotiche” e le mitologie del mondo - loro significato e l'attualità.
In questo progetto ESS vogliamo identificare l'essenza luminosa di ogni essere umano. Il dovere di ognuno è prendere cura di esso, difenderlo dalle influenze distruttive. Nel nostro tempo vediamo il pericolo principale nell'aggressione della tecnologia e tendenze anti-umane.
20.07.2024-05.08.2024
Chiesa della Madonna delle Lacrime, via Carriona 44 Carrara
FREE BLOCKS
Designer Jiachen Chen. Il cuore del design è la variazione, l'individualità e l'ambiente. FREE BLOCKS è composto da tre cubi di 11 cm di lunghezza, larghezza e altezza con un morbido tubo luminoso a LED, uno stile minimalista con innumerevoli variazioni. L'utente diventa il vero designer, personalizzando la combinazione di design per soddisfare le diverse esigenze spaziali, stimolando la creatività artistica dell'utente, ma anche la scultura, sia in termini di utilizzo che di valore estetico.
14.06.2024-29.09.2024
Come Art Space, via Plebiscito 8/A, Carrara
DIALOGO EMOZIONALE
In questa mostra bi-personale vengono presentate le opere di un fotografo di origine veneta, ma Lericino di adozione, Massimo Zanardi classe 81 e le sculture in vetro di un artista di Camaiore, Roberto Barberi, classe 66.
Materiali e forme diverse vengono accostati in opere di design creando un connubio armonico e intenso.
Queste opere apparentemente statiche sprigionano in realtà una forte dinamicità emotiva portando l'osservatore in uno stato di coinvolgimento, caratterizzato da turbamento e fascino.
Un viaggio cromatico che regala l'occasione di distogliere lo sguardo dal reale, per entrare in una dimensione egocentrica ideale ad accogliere il flusso delle proprie emozioni.
15.06.2024-31.07.2024
dal martedì al sabato 18.00-20.00 oppure su appuntamento
Galleria Valeria Lattanzi, via Cavour 6, Carrara
MONDO PERDUTO
Mantica Project inaugura la mostra Mondo Perduto, un’esposizione di design emergente, ispirata alle materie della terra e alle realtà inesplorate. Il mondo perduto è stato un tema ricorrente che a partire dalla letteratura avventurosa della tarda età vittoriana - tra fine Ottocento e inizio Novecento - è staro riproposto in varie forme e attraverso vari media fino ai giorni nostri.
Si tratta della scoperta di un luogo remoto, tagliato fuori dal resto del mondo conosciuto e capace di conservare straordinarie caratteristiche arcaiche o del tutto anacronistiche preservate grazie al proprio isolamento.
Il concept è quello di mettere in scena una nuova era geologica che fugge da ogni coerenza temporale, una sorta di “nuovo mondo perduto”, secondo quello che del resto è un il claim dello spazio: “Individui curiosi a cui interessa prevedere il futuro”. L’obiettivo dell’allestimento sarà dunque quello di mettere in scena i pezzi di design selezionati, cercando di distogliere l’attenzione dalla loro funzionalità, quasi come fossero residui fossili di un futuro che forse è già passato.
08.06.2024-11.08.2024
mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 18.30 alle 22.30
Mantica Project, piazza Alberica 8 / via Apuana 1-3, Carrara
ARTE IN NEGOTIUM
Arte in Negotium, una mostra d'arte contemporanea diffusa tra le attività commerciali di Carrara Centro, diventa adesso una mostra fotografica del Club Fotografico Apuano a cura di Ennio Biggi e Filippo Rolla.Arte in Negotium è raccontata con professionalità e creatività da 22 fotografi che racchiudono, in uno scatto, la presenza di trentacinque artisti in un percorso di relazioni umane. Un scatto fotografico che va oltre la semplice immagine e descrive l’ombra che ognuno di noi ha sempre con sé, un’ombra che comprende l’arte della vita e che poco alla volta viene mostrata a chi sa osservare con attenzione.
02.08.2024-08.08.2024
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Inaugurazione venerdì 2 agosto alle 18.00
Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Carrara
IL CORAGGIO DELLE DONNE
Celebrare, dopo 100 anni, il coraggio e la determinazione delle donne abitanti di Carrara che difesero la loro città e la loro libertà, senza l’uso delle armi ma con la loro forza.
Promuovere i valori di resistenza, democrazia e libertà. Evidenziare il ruolo delle donne nella lotta partigiana Dipinti- Sculture-Installazioni- Opere- Fotografie e Immagini storiche che documentano l'evento e i suoi protagonisti. Opere che raffigurano la scena della resistenza in Piazza delle Erbe, che omaggiano i caduti e celebrano la memoria della resistenza.
Curatrici Donatella Gabrielli, Daniela Bertani e Luciana Bertaccini.
07.07.2024-15.07.2024
dal martedì al giovedì dalle 18:00 alle 20:00
week end dalle 18:00 alle 22:00
Inaugurazione della mostra 7 luglio alle ore 18
Via Santa Maria 8a, Carrara
UNA PASSIONE
Motore in marmo ricavato da un unico blocco di marmo bianco di Carrara, pesa circa 60 kg, scolpito e modellato a mano con l'ausilio di alcuni trapani ad aria compressa.
Le misure di questa scultura corrispondono esattamente all'originale, misurato con un pantografo manuale che riporta esattamente ogni singolo di quasi cinquecento punti presi, con un totale di novecento ore di lavoro impiegate.
L'effetto stupefacente trasporta lo spettatore ad ascoltare il suono di un vero motore fin dentro nell'animo e nel contempo crea un desiderio di realtà che, legato al marmo sa proprio di infinito. La volontà é arte.
Dal 14.06.2024 Ristorante Rebacco, Via Loris Giorgi 5, Carrara.
Orario 19.30-23.00 dal martedì alla domenica.
Su appuntamento telefonando al numero 333 96 21 605 oppure inviando una mail a matteofaben@gmail.com
10 DESIGNER
Una vetrina dedicata a cubi 10x10 realizzati da vari designer nel 2022 ( Ratti, Alcarol, Zambelli, Bonaguro, Guazzini, Bergne, Fernandez, Vivenzio, Guidone) e una vetrina dedicata alle lampade Excalibur (di Ratti/Fabrizi per Luxelt) con tecnologia touch e base in marmo.
14.06.2024-29.9.2024
Vetrine ex negozio “Il fiocco”
Via Mazzini angolo via Cavour, Carrara
IL DESIGN E' SERVITO
Un tour degli oggetti di design presenti nel bar Arlecchino include tazzine di Illy caffè, macchina da caffè, bottiglietta del Campari, lampadario di Martinelli luce.
14.06.2024-29.9.2024
orario 7.00-20.00, chiuso il mercoledì e la domenica pomeriggio
Bar Arlecchino, via Roma 13, Carrara
ARTE AL BALUARDO
La zona del Baluardo si trasformerà in un vibrante centro di creatività e scoperta con l'evento Arte al Baluardo. Un'occasione imperdibile per immergersi nel mondo dell'arte e della natura in un contesto unico.I visitatori avranno l'opportunità di esplorare gli studi artistici aperti per l'occasione.Questi spazi, solitamente riservati alla creazione e alla riflessione, si aprono al pubblico, permettendo di scoprire le opere e le tecniche degli artisti che vi lavorano.Potrete ammirare una varietà di forme d'arte, dalle sculture, alle installazioni ai disegni, e incontrare gli artisti stessi, pronti a condividere le storie dietro le loro creazioni.Oltre all’arte visiva, l'evento offre un interessante laboratorio di erbe aromatiche e officinali.Gli studi d'arte saranno aperti dalle 17:00 alle 20 nelle seguenti giornate:15 e 22 Giugno, 20 e 27 Luglio, 10 e 24 Agosto, 14 e 28 SettembreAperti su prenotazione tutta la settimanalI laboratorio di Principio Attivo aderirà nelle giornate:
15 Giugno 20, Luglio, 10 Agosto, 14 Settembre

PARTECIPA A WHITE CARRARA 2024!
Dal 14 giugno al 29 settembre 2024 si terrà a Carrara l’ottava edizione di White Carrara dal titolo “Design is back”.
La mostra-evento, curata dal direttore artistico Domenico Raimondi, celebra lo stile italiano e l’eccellenza locale con una mostra diffusa di pezzi iconici realizzati in marmo di Carrara che hanno scritto la storia del design accompagnata dall’esposizione di oggetti contemporanei prodotti da studi e laboratori del territorio. Uno speciale viaggio di “ritorno a casa” di alcune opere nate nel tempo che si sveleranno tra le piazze e le vie della città in dialogo coi talenti contemporanei rinnovando l’affascinante incontro tra generazioni.
Il centro storico di Carrara sarà palcoscenico d’eccezione per gli amanti del design e della progettazione trasformando la città, per tutto il periodo estivo, in un affascinante salone “en plein air” dove si potrà ammirare bellezza e creatività.
Sarà l’occasione per gli artisti (design, scultura, pittura, fotografia, musica, performance) di poter mostrare le proprie opere in contesti diversi (negozi, ristoranti, alberghi, laboratori, gallerie d’arte, studi professionali) ed essere visibili ai visitatori.
Se stai programmando di realizzare all’interno di uno spazio privato, un evento artistico-culturale nel corso di White Carrara 2024 e desideri dargli visibilità nel circuito della manifestazione, puoi inviare presentazione a Giuseppe D’Aleo all’indirizzo mail giuseppe.daleo@nausicaacarrara.it con:
- titolo
- nome artista
- date
- orari di visita
- foto dell’opera
- breve abstract con descrizione dell’opera e/o evento
L’evento potrà utilizzare il logo dedicato su tutti i materiali relativi alla comunicazione e troverà visibilità su questa pagina web e sui canali social della manifestazione all’interno di una gallery specifica.